Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Wikiposts
Search

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 21st Jul 2007, 09:25
  #161 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: PD
Posts: 115
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Spero che abbiate tutti partecipato all'iniziativa della SICTA per quanto riguarda il nuovo software ATC che verrà installato prossimamente (tipo nel 2010).

O da bravi Italiani ci lamentiamo che tutto fa schifo e e poi quando ci coinvolgono e ci danno l'occasione di migliorare ce ne freghiamo??
pdcta is offline  
Old 21st Jul 2007, 13:50
  #162 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: castelli romani
Age: 51
Posts: 156
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Se almeno il 30% di quello che il sicta sta sperimentando (e che almeno altri 2 provider europei dispongono già) fosse implementabile sugli attuali cds2000 si lavorerebbe più serenamente e con minore fatica. Tipo la semplice indicazione del nominativo in chiaro o la successiva frequenza. Se poi si riuscisse ad bypassare la rigidità di sistema dovuta all'RDP (c'ha ragione solo lui), e indirizzare i coordinamenti anche a settori enti differenti da quelli che il sistema indica, senza doversi inventare rerouting "alternativi" per gabbare il sistema. P.S: l'ultima modifica a milano acc c'è già da almeno 6 anni, a roma è stato implementato solo sul sistema "fallback" di back up. Poi tutti i bei discorsi sui nuovi modi di comunicare con i piloti, via data link etc etc, tutti belli ma utopici, considerando le migliorie necessarie per agevolare il lavoro del cta in considerazione dell'aumento del volato. Ovviamente queste migliorie andrebbero attuate non a giugno come l'ultimo Ri.Se, attuato l'anno scorso, che modificava sostanzialmente i settori di arrivo e partenza dagli aeroporti di roma (ma da una direzione locale che considerava roma senza problemi di personale fino a marzo scorso, per poi far arrivare circa 25 cta, trasferiti da altri enti, che ancora adesso sono in addestramento operativo, non ci si aspetta molto di più). Quando si capirà che i cta non sono un "costo" dell'azienda, ma una risorsa, forse qualcosa cambierà...... P.S2: secondo i nostri sindacati e la direzione centrale, gli enti periferici sono dei centri di costo, proprio il miglior modo di sostenere i propri lavoratori......
berniecta is offline  
Old 22nd Jul 2007, 16:15
  #163 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: PD
Posts: 115
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Se poi si riuscisse ad bypassare la rigidità di sistema dovuta all'RDP (c'ha ragione solo lui)
Tipo quando il next sector indica un settore A e invece il volo sta entrando in un settore Y? Ovviamente il settore A non lo vede in proiezione (e quindi anche se sta ai suoi livelli probabilmente non lo noterà mai - maledetti bianchi) e non ha il "power" del coordinamento.
Finchè ti chiamano in 10 per dirti che quello in proiezione va ai settori sbagliati, smadonnando allora cominci con last level, re-routing, plv, position report, altro last level... ma niente: continua ad avere ragione lui. Nel frattempo chi ha il power se prova a mandare il coordinamento dice: "incongruous sector".
Allora ricominci con last level, position report, re-routing e compagnia bella... ma continua ad avere ragione lui.
Quando magicamente da solo si convince di essere in torto, va tutto a posto solo che all'instante compaiono i 3 "#" che ti dicono "scemo coordinami che è tardi". Ma quando fai click ti dice "only phone coordination": Grazie... siamo fuori dai tempi OLDI. A
llora sempre smadonnando detti lo stimato a voce e quando fai click su "phone" e poi "accept" lui ti dice "OLDI connection available"... mavaff...!!
Riprovi allora a spedire l'OLDI ma lui risponde: "Phone coordination in progress"... allora lì va affrontata faccia a faccia: uomo contro macchina. Non può vincere lei. Quindi: un bel click convinto sulla traccia del volo -> Menù Executive -> Decorrelate.
pdcta is offline  
Old 24th Jul 2007, 07:27
  #164 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2007
Location: Milan
Posts: 10
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Le discrepanze del sistema ....
... devono ricadere sull' utenza.
E' questo che diceva il buon Paolo Crespi alla prima lezione teorica per l' abilitazione Radar regione. E aveva regione (pardon ... ragione)

.... quindi, forse, (ammetto che può essere dura) se invece di fare quello che ci dice il buon senso facessimo quello che ci dice l' FDP ???? anche perchè quello che dice l' FDP lo ha detto un altro collega nostro che è in ufficio....
Bheee .... alle urla delle compagnie aeree il D.G. non potrebbe fingere la sua cronica sordità .....

Ciao.....
ISaidUBefore is offline  
Old 24th Jul 2007, 08:39
  #165 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: castelli romani
Age: 51
Posts: 156
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ma prima che le compagnie urlino il loro disappunto, sai che palle sorbirsi tutte le richieste dei piloti (che quando sono in crocera pare non abbiano molto da fare oltre parlare per radio.......). Giusto un piccolo ricordo di uno sciopero bianco di fine estate del '96, quando alcuni piloti chiedevano la messa in moto del loro successivo volo quando erano ancora in holding su VOG.......
Ma ci vuole così tanto a capire che se il sistema funziona, gli operativi lavorano meglio e guarda caso si produce di più......
berniecta is offline  
Old 25th Jul 2007, 08:38
  #166 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2007
Location: Milan
Posts: 10
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Bernie...

hai ragione... ma perchè il piccoletto di Milano (del secondo piano, che si chiama Claudio F.) non la capisce ????
Anche a Roma immagino ne abbiate un .... clone ....

Ciao.
ISaidUBefore is offline  
Old 30th Oct 2007, 16:51
  #167 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Salve.
Qualche atc potrebbe spiegarmi se, considerata la situazione di FCO, tutto ciò sarebbe sostenibile in futuro ?

"...C'è poi la spinosa questione della chiusura di Malpensa, un altro capitolo sul quale Prato sta facendo retromarcia per le forti pressioni dei politici milanesi. D'altra parte se si chiudesse Malpensa, si aprirebbe un enorme problema sulle potenzialità degli aeroporti romani. La società che gestisce gli aeroporti non ha fatto investimenti adeguati mentre il traffico dei passeggeri è cresciuto in maniera mostruosa (solo a Fiumicino si contano quasi 29 milioni di transiti l'anno). Per non parlare poi di Ciampino, il piccolo aeroporto, ai piedi dei Colli, dove la rivolta degli abitanti ha costretto a ridurre da 138 a 100 i voli low cost.

Su questi temi Maurizio Prato e Maurizio Basile, un altro manager che gode simpatie a sinistra, si sono consultati recentemente e hanno deciso di parlarne con l'amministratore delegato dell'Enav, Guido Pugliesi. Quest'ultimo ha assicurato che le torri di controllo dell'Ente sono in grado di reggere gli spostamenti del traffico su Roma, purchè gli Aeroporti e la futura Alitalia si decidano a investire nelle infrastrutture di base."""
bauscia is offline  
Old 30th Oct 2007, 17:27
  #168 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2007
Location: Italy
Age: 53
Posts: 1,002
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Controllori Italiani

Ciao a tutti,
volevo solo dire la mia....... ritengo che molti controllori italiani abbiano effettivamente una frseologia alla "vogliamoci bene" come del resto molti di noi piloti; le frequenze italiane sono tra le più "incasinate" e spesso incomprensibili...... MA..... come si fanno in quattro i controllori italiani quando hai una emergenza....non accade da nessuna altra parte del mondo! credetemi.........
E poi..... beati voi che siete arrivati all' ACC ....... io sono ancora in attesa di riuscire a sbloccare da FCO
Qualcuno vuole parlare della scandalosa situazione della Ground di FCO?
Buon lavoro a tutti e grazie alle utili spiegazioni date dai controllori.
'ngulo_frà is offline  
Old 30th Oct 2007, 18:45
  #169 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2006
Location: on the beach
Posts: 217
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
fraseologia std

incasinate ed incomprensibili?????????????????

provate a parlare e capire quelli di cairo control, ssh rmf luxor etc potrei scriverci un libro su incasinate e incomprensibili.....

e poi anche noi piloti ce la mettiamo tutta per fare casino spesso e volentieri, specialmente certi "professionisti" di bandiera che si mettono a fare discussioni prolisse in volo e a terra vedi sulla famosa fco ground che e' gia incasinata di suo.....
tanto valium o tisane che e' meglio va'

ps certo pero' che ieri a fco il controllore poteva almeno autorizzarmi all' ils invece di dirmi " scenda a 1200 ft sul loc e poi sbolognarmi alla twr
magicabula is offline  
Old 30th Oct 2007, 19:01
  #170 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2007
Location: Italy
Age: 53
Posts: 1,002
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
magicabula hai ragione, ma al Cairo e via dicendo hanno le "radio a valvole"!
Credo che quello sia un caso a sè. A FCO invece.........
'ngulo_frà is offline  
Old 30th Oct 2007, 20:06
  #171 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2007
Location: milan
Posts: 13
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
molto interessante la discussione, provo a dare qualche piccolo contributo da CTA di Milano ACC.

1)E' vero, le nostre comunicazioni hanno tanti rumori di fondo, secondo me è dovuto al taglio delle frequenze delle nostre cuffie/mic. Credetemi, non è che in sala ci sia il mercato del pesce.

2) Il nostro inglese può e deve migliorare, sia nella pronuncia che nella fraseologia, ma vi assicuro che avere in frequenza contemporaneamente un francese, uno yankee, un cinese ed un russo che provano a parlare inglese è una esperienza unica...

3) non avete idea di quanto sia fastidioso continuare a sentire dai piloti, specialmente quelli italiani, richieste di tagli. Ci deconcentrano, inficiano la pianoficazione e non ultimo intasano la frequenza.

4) In un'area come Milano, in caso di cattivo tempo, evitano tutti su tutte le prue possibili ed in 60nmX60nm. Inoltre state sicuri che 10 aamm in contatto vanno sempre in posti differenti.

5) Compagnie come alitalia ed airone dovrebbero porre estrema attenzione nella scelta dei nominativi. nell'ulitima settimana ho avuto in contatto contemporaneamente almeno 6 aamm che a coppie avevano nominativo dissimili solo nell'ultima cifra.

6) Quando entrate su pisa, su firenze o sul belel per linate, ma il discorso vale anch per LIMC, dovete mettervi in testa che siete già in presequanziamento finale. A 70nm dal campo siete già numeri 10 o 11, quindi quando vi si dice speed 270, significa speed 270 subito...

7) non so se avete idea delle sid di limc, liml e lime. sicuramente sì. sicuramente sapete quante sono e che si incrociano tutte le une con e altre. quindi, a meno di farvi partire con ritardi paurosi, siamo obbligati a togliervi dalle sid ad un certo punto.

8)in caso di maltempo, per limc, non è possibil stabilire un EAT. toglietevelo proprio dalla testa. lo so che è scandaloso, ma quando per uno stesso aeroporto si hanno in holdingg (accaduto in agosto) 3su COD, 2 su ORI, 6 su SRN, 5 su ASTIG, 4 su GEN, 3 su ABN, 2 su PAR ed altri 10aamm sono in vettoramento, ma io che numero vi devo dire? numero 30 eat tra 1 ora... ma è finto...

9) non è che noi ci divertiamo a tenervi bassi a milano, è che milano ha competenza fino a fl290. sopra c'è italy control. quindi ogni volta che all'interno della tma di milano chiedete di salire noi dobbiamo coordinare con italy. Italy nel frattempo deve coordinare col suo settore superiore, con zurigo, marsiglia, ginevra, padova. quindi una richiesta di salita implica una dose di "lavoro" enorme. da sud di gen venite passati in contatto con roma stessa che quindi non deve coordinare più con nessuno e vi fa salire facile. Quando avete turbolenza o cattivo tempo voi salite prima perchè acquisite una "priorità".

10) se entriamo nel discorso professionalità vi ricordo di quante volte, entrando per firenze, destinazione limc, chiedete di evitare proprio sulla prua per nov. magari è pure vero, ma noi non siamo tutti fessi...

11) una settimana fa su abn un collega ha letteralmente salvato 2 alitalia
messi in botto da marsiglia per limc. oltre alle prue, esatte, ed al fatto che fondalmentalmente non è stato penalizzato nessuno, il collega si è sentito dare in frequenza dell'incompetente, e con lui tutto il centro. quando passate per linate, specialmente alitali, e sostate davanti al bar enav, chiedeteci di fare un giro in sala, così vi rendete conto di cosa significa milano acc. Tanto ci conoscete, non abbiate paura, a noi fa solo piacere!!!
xxxsnowblind is offline  
Old 30th Oct 2007, 20:24
  #172 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
3) non avete idea di quanto sia fastidioso continuare a sentire dai piloti, specialmente quelli italiani, richieste di tagli. Ci deconcentrano, inficiano la pianoficazione e non ultimo intasano la frequenza.
Verissimo, capisco 100%. Ma basterebbe evitare di accontentare noi piloti. A MUC, VIE, FRA, LHR, CDG, etc. etc. nessuno chiede tagli perche' sappiamo che non ce li danno. Li chiediamo, esagerando e sbagliando, dove sappiamo che ci accontentano.
quando vi si dice speed 270, significa speed 270 subito...
Seppur atteggiamento nel quale non i riconosco personalmente vi riconosco molti atteggiamenti di colleghi, i quali si vantano anche "perche' hanno fatto anche il lavoro del controllore" .
Concordo con te sul conformarsi asap alle richieste degli ATCO.
8)in caso di maltempo, per limc, non è possibil stabilire un EAT.
Il caso specifico da te citato non puo' far regola. Dell'eccezionalita' degli eventi nessuno discute niente, credo. E' nella quotidianita' che non si riesce a capire perche' non avere un EAT.
Non si riesce a capire perche' non si seguono mai le STAR, si viene vettorati senza un senso logico, mantenuti alti e veloci e poi al cambio di frequenza chiusi di 60 gradi, autorizzati a scendere da 200 a 4000 riducendo da 290 a 230...

La aituazione del FL 290 e' sicuramente comprensibile dal punto di vista formale e legale, ma capisci bene che all'utilizzatore suona sempre strano vedersi limitati.

Colgo l'occasione per biasimare gli ATCO francesi e svizzeri quando gestiscono gli arrivi verso GOA, LIN, MXP, TRN. Pur sapendo che devono switcharvi a FL 290 or blw ti lasciano alti e poi ti chiedono di scendere di 10 o 15.000 ft within 3 minutes o in 40 nm.

Ciao
HVIII
Henry VIII is offline  
Old 30th Oct 2007, 21:48
  #173 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2007
Location: milan
Posts: 13
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Il caso specifico da te citato non puo' far regola. Dell'eccezionalita' degli eventi nessuno discute niente, credo. E' nella quotidianita' che non si riesce a capire perche' non avere un EAT.
Non si riesce a capire perche' non si seguono mai le STAR, si viene vettorati senza un senso logico, mantenuti alti e veloci e poi al cambio di frequenza chiusi di 60 gradi, autorizzati a scendere da 200 a 4000 riducendo da 290 a 230...
non si assegnano le star perchè determinerebbe un dilatamento degli inbound assurdo. concordo sul fatto che vi sono istruzioni incoerenti, ma è dovuto al fatto che il lavoro degli arrivi (125.625-133.175-126.750) è totalmente differente da quelli dei settori di scorrimento, e risponde a logiche differenti che il cta dei settori nell'immediato non può esaminare al 100%. quindi si cerca di dare gli aamm in modo "standard"agli arrivi (15nm uno dall'altro sul kalik a 270 nodi), che poi mescolano il flusso da sud con quello da nord e fanno la sequenza.
xxxsnowblind is offline  
Old 30th Oct 2007, 22:51
  #174 (permalink)  
 
Join Date: Aug 2007
Location: malpensa
Posts: 17
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
xxxsnowblind

mi ha molto colpito il tuo post,veramente impressionante.ho la fortuna di conoscere qualcuno in torre a mxp che mi racconta delle vostre problematiche. non so se da qualche parte nel mondo lo fanno, ma credo sarebbe una cosa molto utile fare uno scambio di esperienze, un turno in volo per voi e un turno al radar per i piloti...
solo conoscendo si può capire...

e poi..i piloti sono insopportabili..grazie per la pazienza.

p.s.non sono assolutamente daccordo sul fatto che non sapete l'inglese.anzi...magari la pronuncia non è americana, ma parlare fraseologia standard non vuol dire avere una pronuncia perfetta, vuol dire farsi capire e parlare il meno possibile. Ed in questo noi italiani, soprattutto i "romani" siamo i migliori...meno fatico e meglio me sento
ali ce is offline  
Old 30th Oct 2007, 23:06
  #175 (permalink)  
 
Join Date: Sep 2007
Location: the dark side of the sun
Posts: 201
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
successo ieri:

3 aerei destinazione LIRN.
1o a FL270 compagnia italiana
2o a FL290 compagnia alitaliana
paralleli,4 miglia laterali stessa distanza dal campo stessa GS osservata.
3o a FL330 5 miglia dietro ai 2 più veloce compagnia inglesissima.

Entra in frequenza il FL 290 e richiede FL 250 per turbolenza. Gli viene risposto
che è ok ma per scendere deve prendere un a prua.Risposta: in questo caso manteniamo 290.
Il controllore chiama l'inglese e gli dice che è numero 3 e che deve ridurre velocità: wilco.
Nel frattempo la GS del FL290 è magicamente aumentata di 20kt (tutti sanno che in condizioni di turbolenza si aumenta la velocità..)
Il controllore accortosi della cosa impone la riduzione di velocità al FL290 per motivi di sequenza, risposta:
qual'è il traffico? ..A si lo vediamo sul tcas, noi siamo davanti. (1 miglio e sputi nel frattempo) Il controllore risponde che deve ridurre e che sarà numero due in quanto più alto.
L'aereo a FL 290 risponde che è una cosa che non si è mai vista e che comunque ridurrà..
La GS è rimasta inalterata, il traffico a 290 è rimasto davanti (alla fine quasi 3 miglia) sino al cambio con l'avvicinamento.
L'inglese nel frattempo si spaziava in silenzio (fortunatamente inconsapevole della triste italica scenetta).

Ali ce l'interscambio sarebbe la cosa migliore : controllori in cabina a rendersi conto delle problematiche dei piloti che non sono solo quelle di rispondere ai controllori (qualcuno tra i CTA lo crede...) e piloti in sala radar all'ora della sequenza serale a milano o a fiumicino..
Qualcuno all'estero lo fa? Io non lo so per certo ma ci scommetterei..
deci is offline  
Old 30th Oct 2007, 23:07
  #176 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Non per offendere ma i romani talvolta fatico a comprenderli anche quando parlano in italiano! scherzo.

Riguardo ai taglioni: ci sono aerovie che sono veramente improponibili e assurde... a dire il vero in Italia non c'è neanche male ma pianificare IFR in Germania ad esempio è degno della settimana enigmistica.
Per questo uno nel piano di volo è costretto a inserire una determinata rotta per farselo accettare ma il più delle volte è una rotta inidonea e per nulla ragionevole rispetto a dove dobbiamo andare. Con i taglioni si risparmiano decine decine e decine di miglia inutili che altrimenti dovresti fare soltanto perchè non c'è un'aerovia che va nella direzione giusta.
Invece, se parliamo di taglioni per passare davanti all'ATR o per motivi diversi, non mi pronuncio.
mau mau is offline  
Old 30th Oct 2007, 23:12
  #177 (permalink)  
 
Join Date: Aug 2007
Location: malpensa
Posts: 17
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
romani

appunto! i romani quando parlano inglesi sono perfetti...
sono convinto che l'inglese dei controllori italiani, credo un bon 70-80%romani,sia tra i più chiari,semplici e comprensibili al mondo.senza andare lontano, vuoi mettere con i francesi?o spagnoli?

p.s. alla base credo ci sia comunque un umiltà di riconoscere di non esserre madrelingua (vale anche per i piloti) e allora parlano semplice e chiaro.e a me sinceramente piace.che senso ha fare il finto accento di houston o oxford(non so neanche come si scrive) se sei di acilia o gallarate?

DECI: che tristezza la scena a cui hai assistito.ma è nella nosra natura di furbetti italioti.per l'interscambio non so se all'estero lo fanno..io ogni volta che sono andato a trovare un mio amico ho imparato qualcosa...l'ho proposto anche nella mia compagnia tra piloti e flight disp. chissà forse siamo dei sognatori visionari..
ali ce is offline  
Old 31st Oct 2007, 00:12
  #178 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: 0ft AGL
Posts: 467
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Non so se è offtopic, comunque leggo che i conti marchesi proprietari della pineta di Focene innanzi la pista 2 hanno bloccato, a colpi di carte bollate, le ruspe mandate dall'ENAC per abbattere parte dei pini in corrispondenza della strip, al fine di avere piu tora o toda realmente utilizzabile. O cosi mi sembra di aver capito.
bauscia is offline  
Old 31st Oct 2007, 06:53
  #179 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2006
Location: Under my parachute
Age: 44
Posts: 236
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
fam flights,fam visit

controllori in cabina a rendersi conto delle problematiche dei piloti che non sono solo quelle di rispondere ai controllori (qualcuno tra i CTA lo crede...) e piloti in sala radar all'ora della sequenza serale a milano o a fiumicino..
Qualcuno all'estero lo fa? Io non lo so per certo ma ci scommetterei..
A Maastricht sono 15 anni che si fanno....

avevano fermato per un paio di anni dopo il 9/11 ma poi hanno ripreso...

Noi andiamo in cabina (io 4 tratte con A319 Germanwings) e loro vengono d noi sia in sala a vedere il traffico vero che al sim a provare a gestire il traffico ....

mai sentite le robe che si sentono in italia....
andrepilota is offline  
Old 31st Oct 2007, 07:32
  #180 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
xxxsnowblind
non si assegnano le star perchè determinerebbe un dilatamento degli inbound assurdo
Visto che rimane comunque assurda la gestione dei traffici (vedi mio esempio nel post precedente) tanto vale far seguire le STAR come avviene negli hub europei.
Ci sarebbero dilatamenti negli inbuond ? Pazienza, le compagnie si abituerebbero punto e basta, nessuno si lamenta delle speed limit imposte sin da quando passi con swiss inbound a FRA.
Qualche minuto di volo in piu', ma almeno il traffico sarebbe lineare.
E' l'ora di finirla con i tagli e taglietti per agevolare il flusso che pero' alla fine non fanno altro che incasinarlo.

deci
Stessa ricetta detta sopra.
Tu che sei secondo e piu' alto vuoi fare il furbetto ? no problem, con calma e pacatezza vettore al punto xyz e holding ! rientri in sequenza nr. 7 e vediamo se la prossima volta fai lo stesso.

Ripeto, i pi(r)loti fanni i furbi dove gli e' concesso farlo.
Henry VIII is offline  


Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.