Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Wikiposts
Search

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 18th May 2007, 08:17
  #81 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2004
Location: Just Around The Corner
Posts: 1,395
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Perche?

Perche' si attraversa il mondo con un squack e in italia se ne cambiano 5 ?

Perche' con parigi app. di vedono 100 tcas e si sentono parlare 5 traffici ?

Perche' non si usa in radar meteo invece di vettorare dentro i cb ?

Perche' se a milano ci sono sequenze non si mettono in holding invece di vettorare tutti stile incroci PAN per la pianura piadana?

Perche' a fco il vettoramento standard e' a 90° dal loc 6000ft , poi se uno riattacca chiedono spiegazioni ?

Perche' in italia non si usano le radar sid come in usa , decolli prua 180 per 200 miglia e fuori dai maroni ?

Perche' non si sa mai cosa vuole fare di te il cotrollore , non dicono mai come ti porteranno e la miglia dal contatto ?

Perche' sono tanto sensibili al rumore e' inquinamento , e a malpensa, napoli , palermo ci sono sid che dopo 20 minuti di volo sei ancora sulla verticale ?

Perche' ??
Nick 1 is offline  
Old 18th May 2007, 09:08
  #82 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: roma
Age: 57
Posts: 3
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
ciao a tutti

Ciao mi sono iscritto da poco, presentandomi sull'altro Thread, quindi risaluto tutti i vecchi iscritti: salve.
Volevo rispondere a Winglet riguardo Londra.
E' vero, ho sentito dai pochi fortunati che hanno fatto il corso radar in England che si usa cosi: 2 holdings separate, i tfc arrivano alti, scendono nella hold, e lasciano al momento opportuno x la proc. standard: meno stress, + sicurezza , forse qualche ritardo in più ( o forse no, xchè i tempi di discesa sono da sempre calcolati come FT quindi nessuno si sognerebbe di calcolarli come ritardi.
Si potrebbe studiare anche a Lirf una soluzione del genere; però so solo che quando sono costretto a fermare qualche tfc in hold, storcono subito tutti il naso, sembra peccato mortale, sia i piloti che i colleghi, non siamo abituati, dovremmo cambiare mentalità.
Saluti
Beardcook is offline  
Old 18th May 2007, 09:12
  #83 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2002
Location: italy
Posts: 78
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao cominciamo dal quesito di Winglet61:
"Si puo' lavorare in tanti modi es. parigi con tre aeroporti sono anni che non faccio una holding e un ritardo, a piu' di 100 miglia mi rallentano ,mi mettono in sequenza, e amen finito il casino, londra con un mare di aeroporti ti fanno arrivare su una radio assistenza, li ti fanno scendere e sequenzano, da almeno 20 anni è cosi'. carico di lavoro ridotto per tutti, perche tutti sanno già cosa aspettarsi , devi stare solo attento a non sforare le quote assegnate, a francoforte lo stesso, teneteviiii forte anche mxp , li bisognerebbe assolutamente ridurre le comunicazioni radio, distanziando di piu' gli a/m ,ne guadagneremo tutti."
Se avessi la stessa disciplina dei piloti lo farei anch'io, tranquillo; non sono masochista. Mi pagano lo stesso sia senza che con l'affanno.
Ora rispondiamo a Nick1:
"Perche' si attraversa il mondo con un squack e in italia se ne cambiano 5 ?"
Già risposto in precedenza in maniera esaustiva.
"Perche' con parigi app. di vedono 100 tcas e si sentono parlare 5 traffici ?"
Perchè ci sono 10 settori. Da noi se siamo in periodo di abbondanza ne abbiamo 3....
"Perche' non si usa in radar meteo invece di vettorare dentro i cb ?"
E chi me lo dà il radar meteo, tu? Un inciso: pensi sia facile costruire una sequenza senza sapere dove si sposteranno i tfc per evitare?

"Perche' se a milano ci sono sequenze non si mettono in holding invece di vettorare tutti stile incroci PAN per la pianura piadana?"
Ti rispondo per Roma, non ho esperienza per altre realtà: la holding è l'ultima chance, per tanti motivi (difficoltà di ricostruzione seq. , lamentele piloti etc.)
"Perche' in italia non si usano le radar sid come in usa , decolli prua 180 per 200 miglia e fuori dai maroni ?"
Perchè se si percorre mezza, dico mezza SID (8NM invece di 15) si attacca una pippa in freq. per accorciare, tagliare, chi ci limita, ma siamo in ritardo, un pax perde la coincidenza, mia moglie mi aspetta, mi si è allagata casa, c'è stata l'invasione delle cavallete????
"Perche' non si sa mai cosa vuole fare di te il cotrollore , non dicono mai come ti porteranno e la miglia dal contatto ?"
Un'idea ce l'ho ma non la posso dire.
"Perche' sono tanto sensibili al rumore e' inquinamento , e a malpensa, napoli , palermo ci sono sid che dopo 20 minuti di volo sei ancora sulla verticale ?"
Fai una bella lettera alla sede centrale e vedi se ti rispondono.....
"Perche' ??"
Perchè invece di lagnarsi a priori non si approfondisce prima.
L'umiltà è un gran bella cosa, specialmente se ci mette nelle condizioni di imparare. A volte basta chiedere Kivalà?? prima di sparare per scoprire che si tratta di un amico.... ed essere sereni entrambi.
Cordialmente
straccaletto is offline  
Old 18th May 2007, 11:06
  #84 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: ROME
Age: 54
Posts: 45
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Parlare di codici con Noi controllori significa veramente non aver capito nulla del problema in generale....

Ma credete che per noi sia meglio o peggio ricevere in contatto un acft già identificato?

L'aggravio di lavoro è più per noi che per voi....Inoltre mi sembra che tra gli Acc italiani(almeno tra roma, milano e padova) i codici non si cambino praticamente più(succede raramente).

Allora piantiamola con sta storia dei codici...E' un'operazione che richiede un secondo e non mi sembra di tutta sta gravità da essere in cima alle tue domande.

Mi parli poi di radar meteo....Se avessi la bontà di informarti, prima di sparare, sapresti che l'ATC italiana il radar meteo non ce l'ha....

E anche questo, come ha giustamente sottolineato straccaletto, penalizza molto più noi che voi.

Sto sempre di più considerando che esistono due categorie di piloti: una che è disponibile a capire che chi sta' dall'altra parte della frequenza è nelle sue stesse condizioni(se non peggio) e una che invece vede il controllore come un essere inferiore che sa combinare solo guai....
gnamlock is offline  
Old 18th May 2007, 12:06
  #85 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2006
Location: Under my parachute
Age: 44
Posts: 236
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
radar meteo...

noi abbiamo il radar meteo a eurocontrol,ma cmq nn è affidabile come quello che hanno a bordo i piloti...e inoltre nn serve a niente,perchè uno vuol deviare a destra e un altro a sinistra....tenere le tracce meteo accese a me,personalmente,dà solo fastidio perchè mi dà un idea di una cosa che tanto nn posso controllare.

Quando c'è brutto tempo nn ci pensiamo neanche a vettorare,vertical separation e via...
andrepilota is offline  
Old 18th May 2007, 13:49
  #86 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: ?????
Posts: 176
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Perche' in italia non si usano le radar sid come in usa , decolli prua 180 per 200 miglia e fuori dai maroni ?"
Perchè se si percorre mezza, dico mezza SID (8NM invece di 15) si attacca una pippa in freq. per accorciare, tagliare, chi ci limita, ma siamo in ritardo, un pax perde la coincidenza, mia moglie mi aspetta, mi si è allagata casa, c'è stata l'invasione delle cavallete????
Se può essere di aiuto per migliorare la situazione e dare una mano al fine supremo...negateci i tagli.
Ci smeniamo ma se basta ad eliminare il problema e migliorare il servizo ed implementarlo io sono il primo!
DollComber is offline  
Old 18th May 2007, 14:04
  #87 (permalink)  
 
Join Date: Dec 2006
Location: Between CJ610-8As turbojet
Posts: 5,041
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Concordo con molto detto sia da una parte che dall'altra.
Comunque, si parla sempre di consumi e di tempi come se alla fine il carburante lo dovesse pagare il pilota di tasca propria e, se ci sono ritardi, che il pilota venga sanzionato.
Direi che dovrebbero essere le compagnie a lamentarsi caso mai sui consumi e su eventuali ritardi non certo i piloti che non devono fare quadrare i conti a fine mese.
Ok tirare acqua al mulino della compagnia lavorando al meglio...ma quando è ora, non mi pare che le compagnie tirino molta acqua al mulino di voi piloti che fate la linea (stando a quanto raccontate).
mau mau is offline  
Old 18th May 2007, 14:52
  #88 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: ROME
Age: 54
Posts: 45
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
x Andrea

Quando c'è brutto tempo nn ci pensiamo neanche a vettorare,vertical separation e via...
Questa, anche da noi, è una della prime cose che si imparano....Ma puoi usarla nei settori di scorrimento....Quando lavori in settori in cui oltre allo scorrimento, c'è flusso verticale sei costretto a non poter utilizzare solo vertical separation....

Voi ad EC solo scorrimento, giusto?
gnamlock is offline  
Old 18th May 2007, 16:53
  #89 (permalink)  
 
Join Date: Nov 1999
Location: Italy
Posts: 186
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
abbiate pazienza ...

sono dei ragazzi a cui e´stato messo in mano un gioco troppo grande e cercano solo di mettersi sempre dalla parte della ragione. hanno una paura piu´che comprensibbile perche´ogni volta che succede qualcosa il magistrato li mette a novanta gradi .
invece che inquisire i veri colpevoli che si intascano i soldi e non rendono efficenti i nostri aeroporti.
la storia di linate insegna che ci vuole sempre il morto.....
per fortuna che noi voliamo all´estero.....
P.S. chissa´che diranno di noi gli stranieri , ricordo solo un collega a stelle e strisce che riferendosi alla torre di ciampino mi chiese " WHAT FOR? "
a voi ogni commento.................
JOB HUNTER is offline  
Old 18th May 2007, 17:48
  #90 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2006
Location: Under my parachute
Age: 44
Posts: 236
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
scorrimento?

Voi ad EC solo scorrimento, giusto?
cosa intendi per scorrimento,traffico in rotta?

Se intendi questo allora no,l'80 % del nostro traffico sono arrivi e partenze,e se calcoli che noi lavoriamo sopra FL250 sono dei bei movimenti....sia perchè si parla d aeroporti belli pelosi allo stesso tempo (solo per farti un esempio amsterdam e francoforte) oltre a tutti quelli "più piccoli" della germania (dusseldorf,colonia,hannover,amburgo,berlino -3 aeroporti- ecc).

Da noi c'è sì il traffico in rotta ma sono molti di più gli arrivi e le partenze,e quando c'è brutto tempo (soprattutto d'estate con CB) si cerca sempre di fare delle gran separazioni verticali,rate of climb/descent ecc....

Le sequenze però sono belle da fare quando ci sono in mezzo i cb
andrepilota is offline  
Old 19th May 2007, 10:02
  #91 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2007
Location: bari
Posts: 58
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
rate of climb/descent?

... mi è capitato tante volte di richiedere uno specifico rate di salita/discesa che poi non è stato mantenuto nonostante il pilota avesse confermato di poterlo mantenere. Preferisco richiedere l'attraversamento di punti al livello che mi serve altrimenti aspetto l'incrocio (sempre in caso di maltempo, altrimenti pruetta e sali/scendi)!
turbodiesel is offline  
Old 19th May 2007, 12:39
  #92 (permalink)  
Thread Starter
 
Join Date: Jan 2007
Location: europe
Posts: 137
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
scusate ,ma ogni volta che propongo qualche cosa ,mi dite no! perche' i piloti non vogliono ,si lamentano,sono indisclplinati, etc .cosi' non andiamo da nessuna parte, i piloti,ed io per primo, se vediamo che c'è una parvenza di organizzazione, di fluidità, vedrai che non si lamentano, anzi se ne compiacciono perchè, faranno meno fatica a lavorare garantito!!
winglet1961 is offline  
Old 19th May 2007, 12:51
  #93 (permalink)  
 
Join Date: Jul 2006
Location: wherever
Age: 54
Posts: 79
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Scusate tutti, ma DollComber ha il nickname più figo che si sia mai letto !!!
bounce'em all is offline  
Old 19th May 2007, 13:47
  #94 (permalink)  
 
Join Date: Jul 2006
Location: Cagliari, Sardinia, Italy.
Age: 54
Posts: 532
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Angel Il mio...

...non l'ho scelto io...
Originally Posted by bounce'em all

Scusate tutti, ma DollComber ha il nickname più figo che si sia mai letto !!!

Sì, è carino ed originale, very cool!

Tornando in Topic, a me non pare giusto che per colpa delle solite pecore nere non si dìa fiducia a chi dimostri di essere professionale...

Ma sicuramente è solo un'impressione sbagliata che abbiamo gli uni degli altri, dovuta proprio alla mancanza di organizzazione seria, fatta da persone responsabili, che producesse standard operativi già presenti nelle realtà più avanzate rispetto alla nostra (pare che non siamo nemmeno in grado di copiare le cose migliori dagli altri, chissà perchè).

Mentre i piloti che passano velocemente da un Paese all'altro si rendono conto più facilmente delle differenze, i controllori, abituati alla solita routine, a meno di non avere già di per sè esperienze all'estero di propria iniziativa, fanno fatica a comprendere alcune lamentele dei piloti e, a causa di ciò, aumentano nervosismo e frustrazione (a scàpito della sicurezza di tutti): sarebbe ora che ci si organizzasse di propria iniziativa, visto che al momento non c'è altro modo, per riuscire a visitare di persona le altre realtà lavorative per vedere dal vivo le differenze e rendersi così conto di come si starebbe meglio se le cose cambiassero qui da noi...

Certo, so cosa state pensando leggendo queste mie considerazioni, se fossi un miliardario annoiato organizzerei tutto io: gite, pranzi, locali...
Marco
marcotiloca is offline  
Old 19th May 2007, 21:41
  #95 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2006
Location: Under my parachute
Age: 44
Posts: 236
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
beh allora iniziamo no?

So che sembra una cazzata,ma perchè tra ATCO e piloti nn si dà la propria disponibilità per fare da "ciceroni" e darsi disponibili sia per fam flight che per visite ai "CRAV" ?

Ovvio che la cosa poi è soggetta alla disponibilità della propria compagnia,sia ENAV o compagnia aerea.

Io sono più che disponibile,anche se penso che ben pochi di voi passino da maastricht......
andrepilota is offline  
Old 20th May 2007, 02:06
  #96 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Come evidenziato da winglet1961 sottolineo il fatto che si cerca di fare i furbetti (da parte di noi piloti) dove si sa che si possono ottenere concessioni e non ci sono scenari e procedure ben codificate da parte ATC.

Gli stessi "furbetti" si comportano ben diversamente (non dico certo in maniera esemplare) ed accettano tutte le limitazioni richieste quando operano in aree dove l'organizzazione e' radicata, agevola il lavoro ed e' mirata ad accellerare il flusso di traffico.
Henry VIII is offline  
Old 20th May 2007, 08:03
  #97 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2007
Location: bari
Posts: 58
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Per Andrepilota

Nel 2004 ho visitato il centro di Maastricht. Una bella esperienza che mi è servita però solo per raccontare ai miei colleghi quanto bello e organizzato è il centro di Eurocontrol. Il mio centro non ha nulla da invidiare al tuo dal punto di vista estetico. La sala operativa di Brindisi è molto più spaziosa. Certo, visto l'importanza di Maastricht è stato dedicato più spazio agli uffici e all'organizzazione di supporto alla sala. Come ben sai Brindisi ACC è un piccolo centro della periferia europea ma sufficientemente attrezzato.
Dal punto di vista dei tools a disposizione dei ATCO siete un pò in vantaggio e credo che sarà molto difficile colmare il gap. Comunque non dispero.
Mi piace molto la possibilità che avete di proiettare le tracce complete di labels per predire la posizione degli aeromobili in caso di conflitto ("predict").
Noi possiamo solo aumentare fino a 12 minuti la stanghetta che voi avete fissa a 1 minuto. Abbiamo implementato ultimamente l'STCA e con non poche difficoltà visto gli innumerevoli falsi allarmi che si generano.
Per quanto riguarda la "background noise" , beh è inutile nascondersi dietro il dito, in quanto latini siamo caciaroni e penso sia nel DNA - difficile da smorzare. Li siete vicino al PoloNord e si sà non si grida.
Ho notato che comunque l'età media dei ATCOs è molto più bassa dei nostri. Da noi c'è gente che a 58 anni è ancora in cuffia ma non voglio scatenare polemiche. Ma la cosa che mi ha veramente sbalordito è stato il cameriere che passava con il carrello del coffe/tea con tanto di giacca bianca e guanti. Quest'ultima vi spara un anno luce davanti a noi. Per non parlare delle sale reliefs e di tutti i tipi di supporto tecnologici e cartacei per lavorare. Maastricht è da visitare veramente. Complimenti , davvero un bel centro.
turbodiesel is offline  
Old 20th May 2007, 19:36
  #98 (permalink)  
 
Join Date: Jan 2002
Location: italy
Posts: 78
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
NOOOOO!!!!!
VOGLIO UNA SMENTITA UFFICIALE!!!!!
SUBITO!!!!
Noi ci ammaziamo di proteste per una mensa prefabbricata ed una macchinetta del caffè non a prezzi da Grand Hotel e in giro c'è gente col maggiordomo che serve bevande.......
E poi dicono che non c'è di che lamentarsi....
straccaletto is offline  
Old 20th May 2007, 19:56
  #99 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: Roma
Age: 54
Posts: 8
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
A Straccaletto......hai Capito Si Che Robba !!!!! Il Maggiordomo Con I Guanti Bianchi !!!!!!
alicontrol is offline  
Old 20th May 2007, 22:32
  #100 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2006
Location: Under my parachute
Age: 44
Posts: 236
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ma la cosa che mi ha veramente sbalordito è stato il cameriere che passava con il carrello del coffe/tea con tanto di giacca bianca e guanti
eh?!?!?

Io lavoro a maastricht da maggio 2003 e il maggiordomo devo ancora vederlo......

Ma dove l'hai visto?

La cosa bella sono le macchinette di thè e caffè GRATIS,ma tutto lì....la mensa la devi pagare,così come i panini,bibite verie ecc

E (nn si dovrebbe dire....) ma a prendere i caffè (con tanto di vassoio in plastica giallo) ci vanno gli allievi...

Per tutto il resto ti dò ragione,penso che il nostro centro sia messo bene,sia come tecnologia che come forma,sale relief,caxxate varie,ed età media degli ATCO....capita moooolto spesso di lavorare in settori dove l'eta massima è 25 anni....gente oltre i 40 anni se ne vede poca poca ancora che fa il radar...

MA IL MAGGIORDOMO NON ESISTE!!!!!
andrepilota is offline  


Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.