Go Back  PPRuNe Forums > PPRuNe Worldwide > Italian Forum
Reload this Page >

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Wikiposts
Search

atc arrivi roma quanto pericolosi quali soluzioni

Thread Tools
 
Search this Thread
 
Old 14th May 2007, 08:45
  #21 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2007
Location: Milan
Age: 52
Posts: 15
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Per aloalo

Ciao aloalo,
dalla domanda sembreresti un pilota di uno dei voli DLH che entrano a FL210 su LUSIL per atterrare a LIMF o LIMJ..
Il problema delle tante frequenze nasce dal discorso generale che ho introdotto nel mio precedente post. L'area di MIlano è ai limiti della sua capacità ed è un'area con grosse complessità di gestione, cosa riconosciutaci da Eurocontrol. Per cercare di accogliere la domanda si è giunti ad un frazionamento sempre maggiore, frazionamento che ha in effetti contribuito ad aumentare la capacità totale. I contro sono dati dai continui cambi di frequenza e dalla presenza comunque di settori, vedi la 126.75, dove in spazi ristretti si lavora con quantità di tfc notevole. Lì poi interviene la capacità del CTA di saper gestire la frequenza, associata alla capacità dei piloti di non chiamare quando c'è una comunicazione già in atto. Si stanno comunque cercando soluzioni per tale problema, per quanto riguarda le tante frequenze niente da fare. Di notte, quando il traffico è poco, lavoriamo con una frequenza sola, di giorno invevce servono tanti settori, anche se sembra che alcuni non facciano quasi niente, magari riescono a togliere qualcosa a quelli che fanno troppo.

Bye bye..
limmcta is offline  
Old 14th May 2007, 13:05
  #22 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
limmcta,

ho letto con interesse i tuoi post esplicativi; altra domanda che sorge spontanea nel lettore e': non sarebbe meglio avere una organizzazione dello spazio aereo che favorisse l'intrescambio di info tra i vari livelli e settori, che facilitasse le operazioni in un'area densa di traffico come quella di Milano e che alleggerisse quindi il lavoro di tutti aumentando l'efficenza?
Mi spiego meglio: se l' ACC di Milano potesse controllare agevolmente tutti i settori e livelli con controllori seduti a pochi metri uno dall'altro che conoscono bene l'orografia, le condimeteo, che si possono spostare da una postazione all'altra e guardarsi negli occhi invece di dover fare telefonate alle quali nessuno a Roma risponde oppure dover ciecamente limitare le salite o arbitrariamente obbligare a scendere perche' lo richiede una circolare?
tarjet fixated is offline  
Old 14th May 2007, 13:39
  #23 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2007
Location: fort apache
Posts: 166
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Credo che la presenza di LIMMCTA a questo forum sia molto interessante e le sue risposte molto esaurienti. Non credo che sia corretto usare nei suoi confronti toni un pò troppo aggressivi così come nei confronti dell'altro controllore che ha suggerito di inoltrare un rapporto...

Se è il legislatore che dispone di una suddivisione degli spazi aerei poco razionale non vedo come si possa incolpare il controllore che è un mero esecutore di procedure.
L'Argonauta is offline  
Old 14th May 2007, 14:08
  #24 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Chiarimenti

Ciao gmezzi,

sono un controllore di roma acc, ex controllore arrivi di milano.

Secondo me dovresti venire a conoscere un pochino meglio il nostro mondo e noi venire a conoscere un pò meglio il tuo.

Mi dispiace molto sentirti tirare in ballo l'otto ottobre 2001, parlando dello scarso aggiornamento dei cta ,dimostri di non aver seguito la vicenda o di non essere stato a Linate prima e dopo la tragedia!!

Ti sei chiesto come mai l'aeroporto è stato totalmente rifatto (nella segnaletica e nelle procedure) dopo quella data!? O ritieni veramente che la colpa sia stata solo del controllore accusato al processo?? E il radar di terra!?La segnaletica errata !? Le condimeteo? I piloti del cessna che perdono l'orientamento nella nebbia,per nulla assistiti dalla segnaletica e che riportano un punto che sulle carte del contollore non è riportato....


Soltanto l'aggiornamento!?!? Mi sembra un pò banale e pressapochista.....
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 14:10
  #25 (permalink)  
 
Join Date: Mar 2003
Location: ? ? ?
Posts: 2,281
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
riportano un punto che sulle carte del contollore non è riportato....
Ma la cosa non viene notata dall'ATC...
Henry VIII is offline  
Old 14th May 2007, 14:14
  #26 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
hai completamente ragione.
Noi siamo semplici esecutori di procedure che il più delle volte vengono messe a punto da persone lontane dalla quotidianità lavorativa.


Molte volte il nostro "buon senso" deve sopperire alle lacune di tali procedure . Negli ultimi anni stiamo cercando di invertire la tendenza ma non ti nascondo che è veramente dura.
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 14:21
  #27 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Viene notata, ma delle volte alcune consuetudini ti possono ingannare.


Ad esempio a Milano acc non è raro che alcuni piloti confondano nei readack la pista 35 di malpensa con la 36 di linate o a roma il punto bolsena con bolzano.
Magari il99 %delle volte vengono corretti ma c'è sempre quell'un percento in agguato che può portare ad una catena di eventi disastrosa.

Siamo esseri umani e vi assicuro che nessuno di noi vuole commettere errori in maniera cosciente e mettere in pericolo vite umane.
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 14:24
  #28 (permalink)  
 
Join Date: Jun 2001
Location: on my way
Posts: 1,648
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
procedure che il più delle volte vengono messe a punto da persone lontane dalla quotidianità lavorativa.
Questo punto mi sembra tanto significativo quanto grave.
Noi possiamo anche fare rapporti operativi (che nel mio caso sono andati tutti ignorati e non ho mai ricevuto risposta alcuna), ma se dall'altra parte del filo ci sono dei responsabili che nulla hanno a che vedere con la quotidianita'...beh non sarebbe compito vostro tramite associazioni professionali e senso di responsabilita' quello di far notare che chi gestisce e' un incompetente?E magari di spodestarli dai loro piccoli feudi sostituendoli con professionisti titolati?
In fondo si tratta della vostra azienda.
tarjet fixated is offline  
Old 14th May 2007, 14:41
  #29 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Sempre per gmezzi.


Non conosco la realtà di Londra ma ti assicuro che l'area di milano è considerata anche da Eurocontrol una delle aree più difficili di europa!!!

E comunque volevo chiederti se avevi mai visitato una sala controllo!??

E poi credi veramente a tutto quello che dichiara un Pm!?

Loro non sbagliano mai!?

Vieni a visitarci e ti renderai conto della diversità che può avere ogni centro rispetto ad un altro,minime radar,condimeteo,orografia del terreno,equipaggiamenti etc etc


saluti
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 14:45
  #30 (permalink)  
 
Join Date: Oct 2004
Location: italy
Posts: 336
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
vorrei ricordare a tutti che da una statistica europea tra piloti l'ATC italiano e' risultato il peggiore.
Io in sala radar ci sono stato + volte...caciara, gente che fuma nei corridoi,telefonini accesi, risatine e chiacchiere ad alta voce....l'unico che si preoccupava di non fare rumore ero io!!!
jackiemargot is offline  
Old 14th May 2007, 14:51
  #31 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Per tarjet fixated


Hai completamente ragione.

Come ho già detto qualcosa stà cambiando.

Essere in cuffia ogni giorno è molto stressante ed è per questo che molti signori,affiliati ai sindacati,non vogliono questo carico di stress e di responsabilità e si imboscano negli uffici più disparati per fare "Carriera".

Prendono decisioni sbagliate ed operatori ed utenti ne pagano le conseguenze!

A roma acc adesso è nato un cobas di 70 cta, tutti operativi,che stanno cercando di uscire da questa logica clientelare e di riportare le cose sul giusto binario.

Quello che posso dirti per quanto riguarda la mia esperienza da cta operativo da 14 anni ,prima come militare poi come civile, è che piloti e controllori devono dialogare ed incontrarsi sempre di più per capire i loro mondi così diversi ma così vicini


saluti
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 15:01
  #32 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: italy
Age: 51
Posts: 67
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
consentimi una battuta.....ma anche a bordo delle volte sentiamo le interferenze dei telefonini....e un pò di confusione di tanto in tanto....


P.S. Quale acc hai visitato??
Famas is offline  
Old 14th May 2007, 16:23
  #33 (permalink)  
 
Join Date: Jul 2006
Location: Cagliari, Sardinia, Italy.
Age: 54
Posts: 532
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Arrow Breve considerazione:

Si stanno duplicando i posts contenuti in quest'altro vecchio Thread che non c'azzeccano quasi nulla col Topic: lo sappiamo tutti come vanno le cose in Italia, chiedetevi chi ci guadagna dai disservizi e avrete la risposta alle vostre frustrazioni, ATC e piloti, no di certo, si sa...

Basta "seguire i soldi": quali flussi di denaro vengono generati dai disservizi e dalla disorganizzazione degli enti ATC?

Pensateci da soli e capirete che non c'è una soluzione risolvibile con dei piccoli suggerimenti o con le denunce: ognuno di noi, provando a scervellarsi e seguendo ciò che fanno i più "fortunati" che viaggiano più in alto di noi, potrà trovare la propria "soluzione" ("sotterfugio" sarebbe più appropriato) tale da aggirare gli ostacoli burocratici, sapete tutti a cosa mi riferisco, ovviamente, se siete professionisti...

Scusatemi qualche "OT", please!

Marco
marcotiloca is offline  
Old 14th May 2007, 16:57
  #34 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: Roma
Age: 54
Posts: 8
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao sono un controllore del traffico aereo di Roma Acc. Ho lavorato 10 anni a Milano Controllo e sono stato trasferito da circa tre anni a Roma acc. Avendo una moglie in Alitalia,quale primo ufficiale A321, conosco abbastanza bene le tue "vostre" problematiche lavorative e rispetto enormemente il vostro lavoro. Mi sono interessato, ho volato con voi...ho cercato di capire fino in fondo quali potevano essere le problematiche che ciascun pilota può incontrare dalla messa in moto all'atterraggio. In tutti questi anni non ho visto un pilota fare altrettanto. Credo sia inutile criticare i Controllori Italiani senza conoscere quali siano veramente le loro problematiche, le condizioni di lavoro,le infrastrutture, quali mezzi abbiano essi a disposizione per fornire "IN SICUREZZA" e ribadisco "IN SICUREZZA" quello che è il nostro lavoro. Il controllore Italiano fornisce il servizio con i mezzi che la società mette loro a disposizione. Le procedure italiane fanno schifo rispetto a quelle straniere? Io devo applicare quelle che ENAV mi obbliga di applicare! La frequenza fa schifo? Quella mi danno e quella devo utilizzare! La frequenza è intasata di chiamate a tal punto che non si riesce a parlare? Pensa come posso stare io in quel momento!!!!! Decolli da Malpensa o Linate e su ELB sei ancora a 290 di livello? Mi girano le palle sia per te perchè consumi sia per me che da Linate devo sentirti fino all'isola d'Elba. Nonostante tutto ciò ti posso assicurare che si cerca di svolgere il nostro lavoro nel miglior modo possibile !!!!! Se il controllore di volo Italiano dovesse Applicare tutto alla lettera "IL FAMOSO LAVORO STANDARD" tu avresti altri tipi di problemi. Se tu dovessi applicare tutto ciò che è scritto sul tuo bel manuale il tuo bel aereoplanino non staccherebbe quasi mai le ruote da terra.......eppure decolli quasi sempre come mai? Siamo tutti sulla stessa barca caro mio e credo sia meglio lottare insieme per migliorare il servizio invece di criticare !!!!!! PS L'invito è sempre valido !!!!! Ciao
alicontrol is offline  
Old 14th May 2007, 18:26
  #35 (permalink)  
 
Join Date: Feb 2007
Location: bari
Posts: 58
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
AhiAHi

GMEZZI mi pare che l'hai fatta fuori dal vasino!
Sei oltremodo arrogante dimostrando un tale livello di ignoranza da far rabbrividire un asino! L'8/10/2001? Fatti un esame di coscienza, vai a leggerti i documenti e poi torna a chiedere scusa!
turbodiesel is offline  
Old 14th May 2007, 18:38
  #36 (permalink)  
 
Join Date: Jul 2006
Location: Cagliari, Sardinia, Italy.
Age: 54
Posts: 532
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Talking Salve, alicontrol!

Benvenuto tra noi!

Non sono d'accordo su tutto ciò che hai detto, mi spiego meglio: molti piloti conoscono la realtà dei controllori, per esempio io ne conosco diversi personalmente e ho visitato in passato il loro ufficio, rendendomi personalmente conto di condizioni di lavoro da me mai viste all'estero dai vostri colleghi, ma non è certo colpa vostra, in definitiva.

Quando ero militare mi hanno insegnato, per esempio, che gli ordini palesemente contrari alle leggi non vanno eseguiti, oppure, nei casi in cui non sìa possibile fare altrimenti, bisogna denunciarne l'accaduto a tutti gli enti competenti, possibilmente contemporaneamente, per evitare quello che ben sappiamo accadere qui da noi...

Lo sappiamo benissimo tutti che quando viene applicato il regolamento "alla lettera" c'è un'aumento immediato dei disservizi e questo perchè qualcuno in particolare ne ha un tornaconto, secondo me, altrimenti non avrebbe senso...

L'assurdo è che molte disposizioni sono in aperto contrasto con le normative internazionali, recepite dall'Italia, e talvolta sono addirittura contrarie al buon senso o alle leggi in vigore!

Siamo tutti Italiani vaccinati e abituati a questo modo di concepire la "civiltà" nel nostro "belpaese" e all'estero suscitiamo un malcelato disgusto, quando vengono a farci visita altri professionisti, che stentano a credere che questa da noi sìa la normalità...

Non credo che singolarmente si possa fare qualcosa di risolutivo, visto come sono andati i precedenti Thread di questo Forum, solo il vostro buon senso può supplire alle mancanze dei regolamenti, mi sa...

Non credo che lo stesso si possa dire dei manuali degli aeroplani, c'è poco da emendare: sono scritti con lacrime e sangue di chi ha pagato caro errori da non ripetere e ricordiamoci di quei controllori che hanno pagato caro il fatto di non essere supportati da un servizio all'altezza degli standard, cioè che sono stati condannati per essere l'ultima ruota del carro e non i "veri" colpevoli, tantomeno responsabili, di un servizio inefficiente...

Marco
marcotiloca is offline  
Old 14th May 2007, 19:19
  #37 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: Roma
Age: 54
Posts: 8
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao Marco. Le regole non spetta a noi cambiarle. Noi tutti possiamo solo segnalare le cose che non vanno per fornire un servizio migliore. Decine di rapporti sono stati fatti dai controllori per migliorare la situazione nel nostro lavoro. Anche per quanto riguarda Linate,caro turbodiesel......orrenda tragedia vissuta da me in diretta. Per le scuse richieste da turbo ,non capisco di cosa dovrei scusarmi.....ti ho per caso offeso ? Dai che quando arrivi a Roma ti do un bel taglio ...... ciao Turbo!!!!
alicontrol is offline  
Old 14th May 2007, 19:32
  #38 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: ROME
Age: 54
Posts: 45
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Ciao

Ciao a tutti!
Anche io sono un Cta di Roma Acc.

Vorrei farvi capire che le prime vittime del cattivo funzionamento dell'ATC Italiana siamo noi controllori costretti a lavorare in deroga a regole ufficiali che, se applicate, porterebbero al caos totale.

E' ovvio poi che esistono i buoni e cattivi controllori come esistono i buoni e i cattivi piloti e a proposito di questo mi piacerebbe sapere se all'estero molti piloti della nostra compagnia di bandiera si comportano come qui in Italia....

Io non sono così sicuro che all'estero funzioni sempre meglio che qui...Credo che a Londra in arrivo al Gate mettiate 250Kt senza che debba dirvelo il controllore mentre a Roma, nonostante si venga autorizzati alla XIBIL 1a(ad esempio) che ha delle restrizioni di velocità, non riduce nessuno se non istruito....e parlo solo dei piloti italiani.

Magari quella che all'estero vi attenete un po' più alle procedure che da noi è solo una leggenda metropolitana....Io non ci sono mai stato e non ne ho la certezza....

Quello che succede in Italia lo conosco bene e non mi sento di dire che è tutta colpa dell'ATC o tutta colpa dei piloti...

Io faccio questo lavoro da 15 anni....Mai un incontro con un pilota che ti spiega che succede...Mai un volo di familiarizzazione....Mai una check list...Mai un refresh d'inglese...

Ma che volete...Siamo in Italia....

Noi ci stiamo provando a far cambiare qualcosa...

Se volete aiutare, siete ben accetti.

Ciao

Gnamlock
gnamlock is offline  
Old 14th May 2007, 19:36
  #39 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: ROME
Age: 54
Posts: 45
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
X AliControl

Non credo che Turbo ce l'avesse con Te....Credo ce l'avesse con Gmezzi....

P.s.
A Linate, quel giorno, c'ero anch'io.....
gnamlock is offline  
Old 14th May 2007, 19:38
  #40 (permalink)  
 
Join Date: May 2007
Location: Roma
Age: 54
Posts: 8
Likes: 0
Received 0 Likes on 0 Posts
Scusami turbo.....ti ho scambiato per gmezzi......PICCOLO ERRORE HO LETTO MALE ...ariciao turbo
alicontrol is offline  


Contact Us - Archive - Advertising - Cookie Policy - Privacy Statement - Terms of Service

Copyright © 2024 MH Sub I, LLC dba Internet Brands. All rights reserved. Use of this site indicates your consent to the Terms of Use.